Cos'è san riccardo?

San Riccardo: Informazioni

Esistono diversi santi chiamati Riccardo. Per disambiguare, ecco informazioni sui più notevoli:

  • San Riccardo di Wych (Riccardo di Chichester):

    • Vita: Vescovo di Chichester nel XIII secolo. È noto per la sua integrità, la sua carità e la sua devozione al clero e ai poveri. Nato intorno al 1197 a Wych, nel Worcestershire (Inghilterra), da una famiglia di contadini. Studiò a Oxford, Parigi e Bologna.
    • Opere: Si distinse per il suo impegno nella riforma della Chiesa e per la sua lotta contro la corruzione. Fu anche un sostenitore della libertà della Chiesa dal potere secolare.
    • Morte e Canonizzazione: Morì nel 1253 e fu canonizzato nel 1262.
    • Ricorrenza: 3 aprile.
    • Simbolismo: Calice, Ostensorio.
    • Link Utili: Vita%20di%20San%20Riccardo%20di%20Wych , Vescovo%20di%20Chichester , Canonizzazione.
  • San Riccardo Re d'Inghilterra (Riccardo Pellegrino):

    • Vita: Padre di San Villibaldo, San Vinnibaldo e Santa Valburga. Re o duca di un non specificato regno inglese (probabilmente del Wessex) nel VIII secolo. Rinunciò al trono per fare un pellegrinaggio a Roma con i suoi figli. Morì a Lucca, in Italia.
    • Morte e Canonizzazione: Morì a Lucca nel 722 circa. Venerato come santo, anche se non formalmente canonizzato (culto ab immemorabili).
    • Ricorrenza: 7 febbraio.
    • Simbolismo: Corona, scettro.
    • Link Utili: Riccardo%20Pellegrino, San%20Villibaldo, San%20Vinnibaldo, Santa%20Valburga.

È importante distinguere tra questi santi Riccardo, poiché hanno vite e storie diverse. Il San Riccardo a cui ci si riferisce più comunemente è San Riccardo di Wych, Vescovo di Chichester.